Tra la vita e i libri vi è un’antica inimicizia. Così, si scorge presto la polvere sui libri. Sono vecchi e pieni di muffa, sanno di stantio, sono copiati l’uno dall’altro perché hanno tolto la voglia di cercare altrove. I libri fanno miopi e smidollati, sostituiscono l’insostituibile. E poi dalla miopia e dalla penombra, contro i mondi artefatti si levano nuovi movimenti giovanili. Finché la vita torna a stare, ancora una volta, nei loro libri. 

– Hans Blumenberg

La natura aveva saggiamente disposto che le sciocchezze degli uomini fossero passeggere, ed ecco che i libri le fanno immortali…

  – Montesquieu

Ho scritto questo racconto più lungo del solito, semplicemente perché non ho avuto il tempo per farlo più corto.

– Blaise Pascal 

Che differenza c’è fra la letteratura e il giornalismo?”.“Oh, il giornalismo è illeggibile, e la letteratura non viene letta. Tutto qui”.

 – Oscar Wilde

Ci sono solo due modi di fare letteratura. Fare letteratura o costruire spilli per inculare le mosche.

–  L.F. Celine

L’arte è magia liberata dalla menzogna di essere verità.

 – T. W. Adorno

Tutti gli scandali aiutano la pubblicità, perché non c’è migliore pubblicità della cattiva pubblicità.

 – Andy Warhol

Quando si sa che ogni problema è un falso problema si è pericolosamente vicini alla salvezza.

– Emil Cioran

L’intelligenza media della specie umana è bassa, e vengono i brividi a pensare che la metà degli esseri umani è statisticamente anche più stupida della media.

– George Carlin

La pubblicità contiene le uniche verità affidabili di un giornale.

– Thomas Jefferson

Certi libri sembrano scritti non perché da essi si impari qualcosa, ma perché si sappia che l’autore sapeva qualcosa…”

– Johann Wolfgang Goethe

Cinismo è il riuscito tentativo di vedere il mondo come è realmente.

– Jean Genet

Chi smette di fare pubblicità per risparmiare soldi è come se fermasse l’orologio per risparmiare il tempo. 

–  Hanry Ford

La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.

– Fernando Pessoa

Dentro ogni persona cinica, c’è un idealista deluso.

– George Carlin

Per agire intelligentemente non basta l’intelligenza.

– Dostoevskij

La vita è questo, una scheggia di luce che finisce nella notte.

–  L.F. Celine

Non ho soldi, né risorse, né speranze. Sono l’uomo più felice del mondo.

– Henry Miller

La tentazione comune a tutte le intelligenze: il cinismo.

– Albert Camus

Gli scacchi sono il più cospicuo spreco di intelligenza umana che si possa riscontrare al di fuori di un’agenzia di pubblicità.

– Raymond Chandler

C’è chi ha parlato di prostituzione intellettuale ma c’è una grande differenza tra una prostituta e certi giornalisti: ci sono cose che una prostituta non fa. 

– Daniele Luttazzi

La conversazione è feconda soltanto fra spiriti dediti a consolidare le loro perplessità. 

– Emil Cioran

Sono l’ultimo occhio in viaggio verso la terra dei ciechi.

– Majakovskij

Non vi è alcun dubbio che la letteratura fa un lavoro migliore della verità.

– Doris Lessing

Quando guardi a lungo nell’abisso, l’abisso ti guarda dentro.

– Nietzsche

La cattiveria dei buoni è pericolosissima. Gli altri la distribuiscono in dosi giornaliere, mentre chi la concentra ne fa strumenti esplosivi.

– Giulio Andreotti

I pubblicitari cercano sempre di far sembrare le cose più importanti di quello che sono in realtà; i profitti sono diventati guadagni, il personale è diventato risorse umane, il reparto lamentele è diventato relazioni con il pubblico. La gente ha cominciato a dare feedback anziché critiche. Tutti oggi vogliono sembrare più importanti: gli insegnanti sono diventati educatori, i batteristi sono diventati percussionisti. I registi sono diventati filmmaker, i presidenti d’azienda sono diventati amministratori delegati, e i cacciatori di taglie ora vogliono essere chiamati agenti di recupero. 

– George Carlin

Una bugia fa in tempo a compiere mezzo giro del mondo prima che la verità riesca a mettersi i pantaloni.

  – Wiston Churchill

Quanto vano è il mettersi seduti a scrivere quando non ci si è posti eretti a vivere.

– H.D. Thoreau

Mai memorizzare quello che puoi comodamente trovare in un libro.

– Albert Einstein 

Il mio consiglio ai giovani scrittori è quello di smettere di cercare consigli dai vecchi scrittori.

– Charles Bukowki

La gloria o il merito di certi uomini è scrivere bene; di altri, non scrivere affatto.

– Jean de La Bruyère

Leggendo i grandi autori di aforismi si ha l’impressione che si conoscano tutti bene fra loro.

– Elias Canetti

La pubblicità ha lo scopo di indurre la gente a comprare delle cose di cui non ha bisogno, con denaro che non ha, per impressionare altre persone che le sono antipatiche.

– Danilo Arlenghi

Non avere un pensiero e saperlo esprimere, è questo che fa di uno un giornalista. 

– Karl Kraus

Nel giornalismo c’è questo di buono: ciò che è scritto oggi è dimenticato domani.

– Alfred Capus